Informativa PFAS
I PFAS sono una famiglia di sostanze chimiche artificiali usate in molti settori industriali e prodotti di consumo. Hanno proprietà idrorepellenti, oleorepellenti, antiaderenti e resistenti al calore. Sono molto persistenti nell’ambiente e nell’organismo e possono causare effetti negativi sulla salute.
PFAS è l’acronimo di “sostanze perfluoroalchiliche”. Si tratta di composti chimici appartenenti alla categoria dei tensioattivi e utilizzati fin dal 1950 in un’ampia gamma di applicazioni industriali e non solo. I PFAS sono ad esempio necessari per:
- Prodotti per la cura del corpo
- Schiume antincendio
- Impermeabilizzare, rendere meno sensibili all’unto e all’incrostazione vari oggetti come:
- Contenitori e imballaggi alimentari, ad es scatole di plastica, carta oleata ecc.
- Pentole, ad es tegami antiaderenti ecc.
- Rivestimenti di oggetti, ad es. tappeti, sedili, divani ecc.
- Capi d’abbigliamento, ad es pelli, Gore-Tex® ecc.
Alcuni esempi di PFAS sono:
- Acido perfluoroottanoico (PFOA)
- Acido perfluoroottano solfonico (PFOS)
- Acido perfluoroexano sulfonico (PFHxS)
- Acido perfluorononanoico (PFNA)
- Acido perfluorodecanoico (PFDA).
River impiega materie prime con bassissimo contenuto di queste sostanze 25 ppb come previsto dalla normativa europea 1000/2017 e non aggiunge nel suo ciclo produttivo nessuna sostanza
contenente PFAS e suoi similari.
https://eur-lex.europa.eu/eli/reg/2017/1000/oj/ita
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=CELEX:32017R1000
L’ECHA (Agenzia europea per le sostanze chimiche) ha proposto una restrizione universale per circa 10.000 sostanze perfluoroalchiliche (PFAS), che sono ampiamente utilizzate nella società e sono sempre più rilevate come inquinanti ambientali e alcune sono legate a effetti negativi sulla salute. Le sostanze PFAS contengono legami carbonio-fluoro, che sono uno dei legami chimici più forti in chimica organica. Ciò significa che resistono alla degradazione quando vengono utilizzati e anche nell’ambiente. La maggior parte dei PFAS è anche facilmente trasportata nell’ambiente coprendo lunghe distanze lontano dalla fonte del loro rilascio. I PFAS sono stati frequentemente osservati per contaminare le acque sotterranee, le acque superficiali e il suolo.